LIBRI

Aperto da una ampia prefazione di Franco Manzitti, il volume di Patrizia Pittaluga ripercorre la affascinante storia della realizzazione di via XX Settembre, un enorme cantiere che a fine Ottocento spaccò in due Genova per un decennio, e che ne influenzò lo sviluppo urbanistico a venire. Arricchito da fotografie attuali e d'epoca e da numerosi acquerelli inediti a firma dell'autrice, oltre a raccontare la storia di uno dei più grandi progetti urbanistici della sua epoca, il libro descrive anche il fascino che via XX Settembre, luogo di incontro e di socialità con le sue insegne, i cinema, i negozi e i locali, ha sempre esercitato su generazioni di genovesi (Mentelocale Genova)
Un itinerario in 25 tappe che ci porta alla scoperta di monumenti, chiese, piazze medievali di Genova attraverso i suoi famosi Caruggi

Genova, città di mare dai mille volti. Stratificazione di epoche, di splendori, decadenze e rinascite, che si ritrovano nei suoi caruggi, nei vicoli stretti della Cittàa Vecchia, ricchi di tesori nascosti, di suoni, essenze, colori, e attraverso i colori dellà acquarello entriamo in un mondo di 25 tappe nella Genova medievale.
​
Prefazione: Anna Orlando, critico d'arte

Un percorso dalla Stazione Principe fino al Parco dell'Acquasola: un rettifilo alla scoperta dei meravigliosi palazzi rinascimentali realizzati da architetti e artisti per la nobiltà più ricca e potente dell'epoca


Un tema particolare, affascinante, complesso che coinvolge un grande numero di palazzi del centro storico di Genova, una parte dei quali qui illustrati. Con questo mio breve scritto, certamente non esaustivo, accompagnato dai colori dell'acquarello, desidero suscitare la curiositá per un Patrimonio che é stato adeguatamente valorizzato grazie allo studio e alla competenza di persone appassionate, prime fra tutti il prof. Ennio Poleggi.
​
Versione in italiano e in francese
​
Prefazione: prof.sa Annalisa Maniglio Calcagno
Con il patrocinio di:
- Camera di Commercio Genova
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la cittá metropolitana di Genova e le provincie di Imperia, La Spezia e Savona

Genova Barocca: istituire il 2022 come anno del Barocco a Genova, vista la correlazione con il 1622, è l’occasione per vedere con occhi nuovi le meraviglie create in quel periodo storico, i personaggi che le hanno volute, le maestranze che le hanno create…
Le nobili famiglie facevano a gara per avere gli artisti migliori al loro servizio, per dare lustro e fama alla loro casata che andasse al di là del loro limite temporale: una fama che rimanesse nei secoli a venire.
E così noi possiamo ancora ammirare e imparare da tale lungimiranza e capacità attraverso i manufatti che ci raccontano un pezzo della nostra storia.
Tre itinerari da percorrere lungo i sentieri del Promontorio di Portofino, alla scoperta di meraviglie architettoniche e paesaggistiche

Questa piccola pubblicazione non ha la pretesa di accompagnarvi nei sentieri del Parco del Monte di Portofino, per i quali troverete adeguate informazioni in libreria e on-line, ma introdurvi a tre percorsi per scoprire le bellezze del Patrimonio di Portofino, due ad anelli e uno lineare. Attraverso le immagini ad acquarello il libro diventa un book di ricordi, di emozioni, di sfumature che chi ha visitato e apprezzato questi posti porta con sé a casa, oppure un invito curioso per chi ancora non c'é stato.
​
Testo italiano/inglese
Prefazione di Andrea Parodi - alpinista, scrittore, guida ambientale
Con il Patrocinio di:
- Camera di Commercio di Genova
- FAI Fondo Ambiente Italiano - Abbazia di S. Fruttuoso
Quaranta tappe alla scoperta di Milano attraverso cenni storici, artistici ed architettonici e i tenui pigmenti acquerellati

"(...) Patrizia propone una serie preziosa di nuove prospettive, arricchite di volta in volta con dettagli storici che sembrano studiati apposta per stimolare la curiosità e l'interesse. Una quarantina circa di monumenti e luoghi particolari -alcuni più noti, altri da veri intenditori- offrendo per ciascuno uno spunto fresco e leggiadro (...)"
da prefazione di Guido e Monica Frisiani
​


Un leporello che riporta splendide immagini del cuore della Genova Antica, da scoprire e da conservare. A corredo una busta acquarellata e firmata...



Per un viaggio nel tempo, nella cultura contadina... per uno stile di vita più a misura d'uomo da cui avere spunto per la qualità della nostra vita quotidiana...


